Esistono moltissimi supporti di cui abbiamo parlato nel nostro blog: i supporti per tv, monitor, di acciaio, di plastica e così via. Esiste però una specifica tipologia di materiali usati per i supporti che molti utenti potrebbero ritenere interessante e ancora non abbiamo approfondito con una guida dedicata. Stiamo parlando dei supporti in legno: forse il tipo più antico di supporti presenti nelle case delle persone e, sicuramente, i più interessanti dal punto di vista ambientale e di interior design. Nella guida di oggi vi parleremo di prezzi, caratteristiche e materiali dei migliori supporti in legno!
Introduzione
Per cosa si usano i supporti in legno
Come accennato nell’introduzione quella dei supporti in legno è una categoria che contiene un numero pressoché infinito di prodotti diversi, dal più piccolo supporto per smartphone, fino ad interi scaffali e mensole. Fondamentalmente non si tratta di sapere se uno specifico supporto esista in legno, ma, piuttosto, di trovare il modello che più ci aggrada. Infatti, esclusi i supporti per monitor e tutti quei prodotti che possono essere realizzati esclusivamente in metallo, la maggior parte dei prodotti realizzati in plastica o ferro possono essere realizzati anche in legno.
Detto questo, vi sconsigliamo vivamente di acquistare prodotti di legno solo se devono sorreggere grandi quantità di peso e le condizioni ambientali possono indebolire il materiale. Ad esempio: in una stanza molto umida è sconsigliabile posizionare scaffali di legno molto vicini ai muri.
I prezzi dei supporti in legno
Dato che i supporti in legno sono moltissimi e raccolgono una grande quantità di prodotti diversi tra loro, ci viene molto difficile stabilire le nostre 3 o 4 fasce di prezzo che potrebbero esservi utili per acquistare il prodotto migliore. Fortunatamente, però, possiamo dirvi che i migliori supporti in legno, con un buon rapporto qualità prezzo, non costano molto di più delle loro controparti in ferro (la plastica risulta, invece, molto più economica in molti casi).
Ovviamente il prezzo di un supporto in legno dipende moltissimo dalla grandezza del prodotto e dalla quantità di materiale necessaria a realizzarlo. Inoltre, il prezzo, dipende anche da eventuali lavorazioni aggiuntive che il legno potrebbe aver ricevuto: trattamenti antitarme, verniciature, intarsi e così via. I supporti in legno particolarmente elaborati usati per l’interior design sono prodotti molto costosi che offrono all’utente un design e dei tipi di legno specificamente scelti per risultare in un prodotto esteticamente soddisfacente.
Per darvi un riferimento: i supporti in legno per monitor, i desk organizer e altri tipi di prodotti simili per lavorazione e dimensioni, non costano più di 25-30 euro l’uno e non meno di 15 euro.
Il tipo di legno influenza la qualità?
La risposta breve alla domanda che ci siamo appena posti è: sì. Non per nulla alcune tipologie di legno risultano molto più costose di altro: sia per i colori, per la resistenza o per i tipi di lavorazione che possono essere effettuati su un determinato tipo di legno piuttosto che un altro.
In realtà, però, molti per i prodotti che vengono utilizzati nelle case, prendiamo per esempio i supporti per tv, non necessitano di particolari legni che abbiano densità elevate, pesi specifici e così via. Anzi, nella maggior parte dei casi, per realizzare un supporto destinato all’uso domestico si possono tranquillamente utilizzare delle tipologie di legno molto economiche e senza particolari caratteristiche.
Anche per quanto riguarda i colori e i motivi del legno si può seguire un ragionamento simile a quello fatto appena sopra. A meno che l’utente non desideri uno specifico tipo di legno con specifiche caratteristiche, colori e motivi, i produttori possono utilizzare del legno economico e utilizzare delle altrettanto economiche lavorazioni per cambiare completamente l’aspetto del prodotto finito, senza modificare la qualità del materiale.
Caratteristiche dei migliori supporti in legno
I migliori supporti in legno, come qualsiasi altro prodotto di qualità, hanno alcune caratteristiche che li rendono superiori agli altri prodotti simili. Vediamo alcune di queste caratteristiche e come identificarle facilmente.
Toccare il legno è molto utile perché ci aiuta a capire il tipo di lavorazione effettuata sul prodotto: è liscio oppure ruvido? Oltre al tipo di lavorazione ci aiuta anche a capire quanto sia uniforme e ben realizzata la lavorazione e, ovviamente, anche se sono state applicate vernici o altri prodotti per proteggere il legno.
Se il legno è liscio vuol dire che è stato levigato in modo ottimale e non presenta nessun rischio di schegge o fastidi di altro tipo. Inoltre, se il supporto il legno è liscio, possiamo capire se è stata applicata una vernice (dal colore stesso e dell’omogeneità di quest’ultimo) oppure se è stato applicato qualche prodotto per la protezione della materia prima. Solitamente quando il legno di un supporto è ruvido si ha un look molto più naturale ed un prodotto meno lavorato, di qualità potenzialmente inferiore.
Detto questo, possiamo ritenere conclusa la nostra guida sui migliori migliori supporti in legno. Se la vostra curiosità sull’infinito mondo dei supporti non dovesse ancora essere stata saziata, date un’occhiata al nostro blog: troverete moltissimi articoli e approfondimenti su tutti i tipi di supporti immaginabili.